- microfono
- mi·crò·fo·nos.m. AU1. strumento per l'amplificazione del suono, costituito da una parte meccanica mobile collegata con filo o batteria a un sistema elettrico: cantare, parlare al microfono2. fam., cornetta del telefono: attaccare il microfono3. TS tecn. in telefonia, nella radiodiffusione, nella rilevazione e registrazione dei suoni, ecc., trasduttore elettroacustico che converte le oscillazioni meccaniche di una membrana, esposta al campo sonoro, in oscillazioni elettriche e consente l'amplificazione o la trasmissione del suono\DATA: av. 1828.ETIMO: comp. di micro- e -fono, cfr. ingl. microphone "strumento per intensificare i suoni".POLIREMATICHE:microfono a cannone: loc.s.m. TS tecn.microfono a carbone: loc.s.m. TS tecn.microfono a fucile: loc.s.m. TS tecn.microfono a gradiente di pressione: loc.s.m. TS tecn.microfono a membrana: loc.s.m. TS tecn.microfono a nastro: loc.s.m. TS tecn.microfono a pressione: loc.s.m. TS tecn.microfono a velocità: loc.s.m. TS tecn.microfono elettromagnetico: loc.s.m. TS tecn.microfono elettrostatico: loc.s.m. TS tecn.microfono panoramico: loc.s.m. TS tecn.microfono piezoelettrico: loc.s.m. TS tecn.
Dizionario Italiano.